Partigiani, Alleati e rifornimenti - Benvenuti su frammentidistoriabiellese!

PARTIGIANI, ALLEATI E RIFORNIMENTI

 

La storiografia resistenziale ha per lungo tempo insistito sulla presunta diffidenza che avrebbe animato inglesi e americani nei confronti della Resistenza italiana, sostenendo che le difficoltà nel ricevere armi e altro materiale fossero essenzialmente dovute alla riluttanza degli Alleati a sostenere formazioni che si rifacevano al Partito comunista.

 

 

Recentemente lo storico Tommaso Piffer, dopo un’attenta analisi dei documenti dei servizi segreti militari inglese e americano, ha ricostruito la vicenda generale dei rapporti tra gli Alleati e la Resistenza, rivendendo questa tesi e affermando che non esisteva da parte angloamericana alcuna preclusione nei confronti dei garibaldini: «Le formazioni che mostravano di essere in grado di arrecare danni ai tedeschi furono rifornite e appoggiate, le altre no. Né considerazioni di lungo periodo né la rinuncia ai vantaggi militari che si sarebbero potuti ottenere sostenendo la Resistenza determinarono discriminazioni nei confronti delle bande partigiane […] In alcuni casi i responsabili dei servizi inglesi si mostrarono riluttanti a trasmettere ai comandi relazioni che mettevano in cattiva luce le formazioni comuniste, per timore che questo generasse una contrazione degli aiuti nei loro confronti».

 

 

Nel Biellese i dissidi sorti in merito alla distribuzione delle armi tra i vari reparti sfociarono in una situazione di forte tensione tra i garibaldini e le altre formazioni minori presenti nella zona, in particolare la brigata "Carlo Cattaneo" di Felice Mautino "Monti" (VII divisione Giustizia e Libertà).

 

I garibaldini accusarono gli Alleati (e soprattutto gli inglesi, presenti sul territorio biellese dalla metà di novembre ‘44 con la missione "Cherokee") di essere più inclini a prestar ascolto agli ambienti moderati e conservatori biellesi e di essere prevenuti nei confronti dei partigiani "comunisti".

 

Queste accuse non sono però confermate dalla documentazione esaminata da Piffer, il quale ha affermato: «L’impressione è piuttosto che i garibaldini, in Piemonte come in tutte le altre zone, valutassero l’atteggiamento alleato in relazione all’accondiscendenza verso le proprie strategie, denunciando come sabotatori tutti coloro che non vi si uniformassero».

 

 

Torna su Versione standard