L'ULTIMA, DRAMMATICA SETTIMANA DI GUERRA

(Versione rivista e ampliata dell'articolo pubblicato su La Nuova Provincia di Biella del 25.04.2015)

 

È opinione comune ritenere che il 25 aprile, data in cui il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia proclamò l’insurrezione generale, coincida anche con la fine della guerra.

 

In realtà non fu così; e proprio nel Biellese e nel Vercellese si dovette assistere ancora per una settimana a scontri violenti, rappresaglie, morte e distruzione.

 

 

Mercoledì 25 aprile 1945 è per Biella un giorno di «esultante gioia».

 

I partigiani vittoriosi sfilano lungo le vie cittadine, acclamati da una folla festante: «Biella fu invasa da masse compatte di popolo convenute da tutto il Biellese a rendere omaggio ai Partigiani entrati nel frattempo in gran numero in città»; anche gli operai partecipano all’esaltazione collettiva chiedendo «di poter abbandonare le macchine in segno di giubilo e di festa per l’avvenuta liberazione», malgrado le disposizioni del Comitato di Liberazione Nazionale cittadino, che invitano a riprendere normalmente il lavoro.

 

I rappresentanti dei comandi partigiani tengono un comizio in piazza Q. Sella, inneggiando «alla concordia per la ricostruzione della Patria e per una sana progressiva democrazia» ("il Biellese", 04.05.1945); e anche Radio Libertà riprende le sue trasmissioni, avvalendosi dell’impianto abbandonato dai tedeschi a Villa Schneider.

 

Sta iniziando quel lavoro di riorganizzazione della vita civile nel Biellese che, ammette il Comando Zona Biellese nel bollettino militare del 25 aprile, «si mostra ben arduo».

 

La missione britannica "Cherokee", operante nel Biellese dalla metà di novembre del 1944, si è insediata all’Albergo Principe, già sede del comando tedesco, in attesa dell’arrivo delle truppe alleate.

 

 

A pochi km da Biella la guerra però continua.

 

La 75ª Brigata Garibaldi, incaricata di presidiare la zona di San Germano Vercellese, Tronzano e Santhià, sta affrontando con l’aiuto di due distaccamenti della 2ª Brigata la violenta resistenza fascista a Cigliano (infine debellata il giorno 27), mentre i garibaldini appartenenti alla XII Divisione "Nedo" e alla 182ª Brigata hanno ormai raggiunto Vercelli, presidiata da un forte concentramento di truppe tedesche e repubblicane.

 

Le trattative avviate il 26 aprile con il capo della provincia Morsero si concludono con l’obbligo per i fascisti di abbandonare la città; quelle con il comando tedesco, gestite dal comando partigiano in collaborazione con l’ufficiale dell’O.R.I. (Organizzazione della Resistenza Italiana) Eugenio Bonvicini "Carmagnola", aggregato alla missione "Cherokee", portano alla resa di circa mille uomini, trasferiti poi nei pressi di Oropa.

 

Tutto pare svolgersi secondo i piani ma all’orizzonte si profila la grave minaccia rappresentata dal 75° Corpo d’Armata tedesco del generale Hans Schlemmer.

 

Le due divisioni che lo costituiscono, 34ª di fanteria e 5ª Cacciatori di montagna, hanno ricevuto la sera del 24 aprile l’ordine di ripiegare dalle proprie zone di operazioni – rispettivamente il colle della Maddalena e le valli Po e Pellice – per ricongiungersi alla periferia di Torino e raggiungere poi una linea difensiva lungo il corso del Ticino e del Po.

 

Il 28 aprile Schlemmer ordina che i reparti immediatamente pronti all’azione si portino sul torrente Elvo per allestire uno sbarramento difensivo.

 

 

A Santhià, importante snodo ferroviario della bassa vercellese, i partigiani della 182ª sono entrati già la sera del 25 aprile, dopo aver ottenuto la resa degli Arditi Alpini ivi presenti, ma non hanno potuto insediare un presidio in quanto erano diretti a Vercelli; nella notte tra il 25 e il 26 sono giunti prima un treno blindato, che dopo una breve sosta è ripartito, e poi un convoglio carico di militari tedeschi feriti: l’ufficiale al comando ha concordato con i rappresentanti del clero e del Cln locale il trasferimento dei feriti più gravi all’ospedale e di quelli più lievi presso la palestra delle scuole elementari.

 

Nel pomeriggio del 26 aprile un gruppo di fascisti del R.A.U. (Reparto Arditi Ufficiali) di Cigliano compie una rapida incursione in paese, provocando la morte di una civile, Caterina Zucca, e catturando un membro, poi rilasciato, della locale S.A.P. (Squadra di azione patriottica).

 

Il giorno dopo giungono i garibaldini delle brigate 2ª e 75ª, che provvedono ad allestire un posto di comando.

 

 

Nel pomeriggio del 29 aprile due membri della S.A.P. di Santhià, inviati a sorvegliare l’autostrada Torino–Milano, avvistano nei pressi di regione Piagera una colonna tedesca in movimento, che ritengono trattarsi truppe in ritirata; in realtà sono le avanguardie della 5ª divisione Cacciatori di montagna, aventi l’ordine di attestarsi sul ponte sull’Elvo a Carisio, di occupare Santhià e di disporsi a difesa della linea Salussola – San Damiano – Carisio – Santhià.

 

Il comando della V Divisione Garibaldi, convinto che l’obiettivo del 75° Corpo d’Armata sia il ripiegamento in Lombardia, dispone che i garibaldini a presidio di Santhià e dintorni, inferiori di numero e dotati di armamento inadeguato, si schierino lungo la riva dell’Elvo limitandosi a controllare gli spostamenti dei reparti germanici.

 

Quattro distaccamenti della 2ª Brigata e due battaglioni della 75ª sono quindi incaricati di sorvegliare l’area dell’autostrada Torino–Milano e delle strade Torino–Cavaglià–Biella, Ivrea–Santhià–Milano, Torino–Santhià–Arona, mentre altre formazioni vengono tenute pronte all’impiego nei pressi di Vercelli.

 

 

In serata i tedeschi raggiungono Cavaglià.

 

Nei pressi della locanda Firmino aprono il fuoco su un autocarro proveniente da Salussola, a bordo del quale si trovano quattro partigiani, tre dei quali restano uccisi, mentre il quarto riesce a dileguarsi nel buio.

 

Poco dopo giunge sul posto un’autovettura su cui viaggiano due partigiani e tre donne.

 

I militari germanici intimano ai passeggeri di scendere, poi sparano ai due partigiani, uccidendone uno: l’altro, illeso, si finge morto e riesce in seguito ad allontanarsi; le tre donne, trattenute e interrogate per tutta la notte, sono lasciate libere all’alba del giorno successivo.

 

Altri tre garibaldini, diretti a Santhià a bordo di un’autovettura, vengono catturati e immediatamente fucilati; tra le vittime dei nazisti ci sono anche tre civili.

 

 

Le avanguardie della Wehrmacht entrano a Santhià intorno alle 23 di quella stessa sera.

 

I partigiani presenti in paese, sorpresi dall’iniziativa tedesca, abbandonano le posizioni incalzati dal fuoco nemico, subendo gravi perdite nel tentativo di raggiungere le cascine che si trovano fuori dal paese.

 

I nazisti rastrellano poi l’intero abitato danneggiando e saccheggiando le abitazioni: un’intera famiglia è trucidata di fronte alla propria dimora.

 

All’alba del 30 aprile i tedeschi sferrano l’attacco contro i garibaldini che si sono rifugiati nelle cascine situate sulla strada che porta all’Elvo: sul terreno rimangono sedici partigiani e dodici civili; altri due contadini sono presi in ostaggio e poi fucilati presso il casello ferroviario della linea Santhià–Vercelli.

 

I militari germanici intimano al parroco di provvedere al recupero delle salme degli uccisi e trascorrono il resto della giornata approntando le difese intorno al paese.

 

 

 

La mattina di martedì 1 maggio viene ucciso nei pressi di Roppolo il settantatreenne Ferdinando Zublena, contadino, probabilmente incappato in una pattuglia tedesca. 

 

 

Lo stesso giorno Biella, dopo vent’anni di fascismo, si appresta a celebrare liberamente la ricorrenza della Festa dei lavoratori: «[…] la più grandiosa ed imponente adunata di popolo si è avuta a Biella, dove, allo Stadio Lamarmora, verso le 16, erano gremite le vaste tribune, nereggiante di fittissima folla il campo. Migliaia e migliaia di partecipanti, nonostante la minaccia del tempo» ("il Biellese", 04.05.1945); la pioggia che cade incessante costringe il corteo a percorrere un tragitto più breve, ma la serie di comizi prosegue al Teatro Sociale.

 

Contemporaneamente avviene anche la nomina dei nuovi sindaci in tutti i centri del Circondario biellese: da Andorno a Graglia, da Masserano a Sandigliano, da Tollegno a Vallemosso, senza dimenticare Biella, dove il socialista Virgilio Luisetti riassume la carica dalla quale era stato costretto a dimettersi nel 1922.

 

 

La libertà ritrovata non è tuttavia sufficiente a lenire l’odio profondo e il desiderio di vendetta che venti mesi di guerra civile hanno suscitato negli animi.

 

Il 30 aprile a Sordevolo i garibaldini della 2ª Brigata fucilano dopo un processo sommario dieci militi del presidio di Cossato (tra cui il capitano Giuseppe Barretta, uno dei responsabili del massacro di Salussola del 9 marzo 1945); il giorno dopo, altri sette vengono giustiziati a Coggiola.

 

La rabbia per le uccisioni di Cavaglià e Santhià si sfoga invece sui membri del 1° R.A.U. catturati a Cigliano alla fine di aprile: su ordine del comando partigiano insediato a Vercelli, trentaquattro di essi sono fucilati il 2 maggio nei pressi di Graglia.

 

 

Si sta comunque giungendo alle battute finali del conflitto.

 

Il primo tentativo di convincere alla resa il comandante tedesco della piazza di Ivrea, generale Picker, è stato compiuto il 29 aprile dal comando partigiano del II settore valdostano: due ufficiali tedeschi, il colonnello Eibel e il tenente colonnello Kaiser, catturati a Vercelli, sono stati convinti a firmare un documento (definito impropriamente "il Trattato di Oropa") nel quale assicurano di essere stati «trattati e considerati come prigionieri di guerra nello spirito e secondo la lettera del Trattato internazionale vigente per i prigionieri di guerra»; informano che al «personale femminile in servizio delle forze armate tedesche, come pure [ai] loro famigliari» è stato riconosciuto lo status di internati; e che lo scopo della dichiarazione, fatta senza costrizione al Comando della II Zona della Val d’Aosta, è «risparmiare ulteriore spargimento di sangue» (Ezio  Manfredi).

 

Picker non ha tuttavia l’autorità per trattare la resa del 75° Corpo d’Armata e si limita a informare il generale Schlemmer: quest’ultimo è intenzionato a resistere ad oltranza mantenendo fede al giuramento al Führer e persiste nel suo atteggiamento intransigente anche a seguito della notizia della resa incondizionata dell'Armata Liguria (di cui il 75° Corpo fa parte) al IV Corpo d’armata corazzato americano; solo dopo aver ricevuto conferma della morte di Hitler (e aver verificato gli effetti devastanti del bombardamento aereo compiuto dagli americani il 30 aprile a danno delle sue truppe acquartierate a Borgo d’Ale), l’ufficiale tedesco acconsente ad avviare le trattative, incaricandone il colonnello Faulmüller, capo di Stato Maggiore del 75° Corpo.

 

Il 2 maggio Faulmüller e un altro ufficiale tedesco del presidio di Ivrea si recano a Biella insieme a Primo Corbelletti "Timo", comandante della VII Divisione Garibaldi, e all’ingegner Giulio Borello, rappresentante del Cln di Ivrea: «All’Albergo Principe il Col. Faulmüller si incontrò con il Cap. Patrick Amoore della missione militare inglese e, tramite l’interprete signorina Anfossi, vennero discussi solamente i particolari per l’esecuzione della resa incondizionata, mentre i rappresentanti dei partigiani non poterono parteciparvi per l’opposizione tedesca, anche se il testo della resa era stato steso in accordo con essi e, nell’atto ufficiale, risultarono espressamente indicati come presenti alla resa stessa. […] Il testo, redatto in tedesco e tradotto in inglese e italiano, con l’indicazione della data del 2 maggio, stabiliva la sospensione immediata delle ostilità, ma aveva effetto dalle ore zero del giorno 3 maggio» (E. Manfredi).

 

Gli americani sono nel frattempo giunti a Biella.

 

Il colonnello John M. Breit, comandante del 135° Rgt. Fanteria statunitense, raggiunge l’Albergo Principe e, dopo un breve consulto con il capitano Amoore e con il proprio aiutante di campo, conclude «"That’s OK for us", cioè per noi va bene» (E. Manfredi): la guerra è davvero finita.



Galleria Fotografica

Le fotografie provengono dall'archivio Cesare Valerio, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella (È vietata la riproduzione e la diffusione delle immagini senza la preventiva autorizzazione del titolare dei diritti).

 

 

FONTI

 

  • Ambrosio P. (a cura di), Verso la vittoria. I bollettini militari delle formazioni partigiane della provincia di Vercelli, in l’impegno, a.V, n.1, marzo 1985
  • Timo (Primo Corbelletti), Noi della VII: storia di partigiani garibaldini, Tip. Giglio Tos, Ivrea
  • Manfredi E., La strage di Santhià, Sezione Anpi di Santhià, 2013
  • Poma A., Perona G., La Resistenza nel Biellese, Libreria Vittorio Giovannacci, Biella 1978
  • Turinetti di Priero Alberto, Il fronte alpino: 1944-1945, in Perona Gianni (a cura di), in collaborazione con Berruti Barbara, Alpi in guerra. Effetti civili e militari della guerra sulle montagne, Blu Edizioni, Torino 2004
  • il Biellese, bisettimale cattolico